Le Ragazze di San Frediano | Annuncio a S. Anna
16063
post-template-default,single,single-post,postid-16063,single-format-standard,unselectable,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1400,qode-theme-ver-17.2,qode-theme-bridge,qode_header_in_grid,wpb-js-composer js-comp-ver-5.6,vc_responsive

Annuncio a S. Anna

Annuncio a S. Anna

Pochi giorni fa, una nostra amica e collega francese è riuscita a farci evadere dalle mura di casa e ci ha portate dentro la Cappella degli Scrovegni, con una bellissima conferenza online.

Sotto la sua splendida guida abbiamo ripercorso tutto il ciclo di affreschi di Giotto, soffermandoci su dettagli mai notati e parlandone insieme, per due ore.

Nella nostra rubrica quotidiana, abbiamo scelto di mostrarvi l’Annuncio a S. Anna.

Dentro una stanza dalla struttura classicheggiante, una sorta di scatola a cui sembra che Giotto abbia levato un lato, per permetterci di vedere cosa succede dentro, l’anziana S. Anna è inginocchiata in preghiera. Ben radicata a terra e solida, nella sua fisicità, si accorda perfettamente con l’ambiente circostante, arredato in modo sobrio e dignitoso. Le pieghe del suo abito richiamano, prolungandole, quelle della cortina alle sue spalle, mentre l’arancione della veste si fonde con la coperta a righe, tesa sul letto, e il biancore del volto dialoga col colore della tenda.

 

Anna e Gioacchino non erano mai riusciti ad avere figli e l’annuncio dell’imminente maternità era arrivato ad Anna, grazie a un angelo messaggero, quando lei, ormai anziana, aveva perso ogni speranza di diventare madre.

L’ angelo di Giotto entra da una finestrella sulla destra. Percepiamo bene il suo ingresso perché, tutto fuorché immateriale e inconsistente, il suo corpo occupa precisamente lo spazio della finestra, facendoci quasi dubitare che riuscirà a passare al di là. Forse, ci siamo chieste dietro in nostri computer, con l’attraversamento, così fisico, dell’architettura, Giotto voleva farci cogliere il senso del passaggio dal divino al terrestre, il senso dell’incarnazione?

Ma, più di tutto, ci ha catturate la serva che fila la lana fuori dalla porta. Quasi in monocromo, impugna sicura spola e rocchetto. Ma non è lì che vorrebbe essere: tende l’orecchio alla porta. Forse ha intuito che lì dietro sta avvenendo qualcosa di grande?

Qui sotto il programma delle bellissime conferenze di cui vi ho parlato

https://docs.google.com/forms/d/1LWiXdqo1b-0dWaAUyl7KgjcEl7ZFAFGue2QLpB2KGCA/edit

Opera: Annuncio a S. Anna, Giotto, Cappella degli Scrovegni.

 

No Comments

Post A Comment

error: Content is protected !!